Concorso pubblico, per esami, per n. 5 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di Coadiutore amministrativo, categoria B, livello evoluto, 1^posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale, di cui n.2 posti riservati ai soggetti di cui all’art. 1014, commi 3 e 4 e art. 678, comma 9, del d.lgs. n. 66/2010 – volontari delle forze armate
|
Si informano i candidati che in relazione all’emergenza sanitaria in atto, potrebbe essere necessaria una prova suppletiva per taluni candidati, come previsto dall’ art. 10, c. 2, d.l. 1.4.2021, n. 44 per la durata dell'emergenza. Conseguentemente gli esiti della correzione della prova scritta di data 16 dicembre 2021 saranno pubblicati solo successivamente all’espletamento della menzionata eventuale prova suppletiva unitamente alla traccia della prova scritta (che verrà ritirata), alla griglia delle risposte e alle indicazioni in merito alla prova orale. SARÀ QUINDI ONERE DEI CANDIDATI CONSULTARE PERIODICAMENTE LA PAGINA DEL PRESENTE CONCORSO PER PRENDERE VISIONE DELLE COMUNICAZIONI ED AGGIORNAMENTI RELATIVI ALLA PRESENTE PROCEDURA, ANCHE CON RIFERIMENTO ALL’EMERGENZA SANITARIA IN CORSO.
|
PROROGA SCADENZA
SI AVVISA CHE A CAUSA DI PROBLEMI TECNICI L'AMMINISTRAZIONE RITIENE OPPORTUNO PROROGARE LA SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FINO ALLE ORE 20:00 DEL GIORNO 23 LUGLIO 2021.
PER ASSISTENZA TECNICA CONTATTARE 0461 800348 OPPURE 3497754553
Si richiede:
- |
età non inferiore agli anni 18 compiuti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al concorso; |
-
|
cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero: di essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di essere familiare di cittadino dell’Unione europea, anche se cittadino di Stato terzo, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero di essere cittadino di Paesi Terzi titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria (art.38 D. Lgs. 30-03 -2001, n. 165 così come modificato dalla L. 6 Agosto 2013 n. 97), in possesso dei seguenti requisiti: |
- godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento; - essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; - avere adeguata conoscenza della lingua italiana rapportata alla categoria e figura professionale a concorso; |
|
- | possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza terza media), unitamente al possesso di: |
a) attestati di qualificazione professionale o corsi di formazione specialistici, documentabili, nell’ambito dei lavori d’ufficio e/o aziendale e/o amministrativo e/o informatico, e/o commerciale di durata almeno biennale
OPPURE
b) esperienza , documentabile, di durata almeno biennale maturata (a prescindere dalla tipologia dell’orario di lavoro) presso qualsiasi ente pubblico o soggetto privato, anche in modo non continuativo, nell’ambito dei lavori d’ufficio e/o aziendale e/o amministrativo e/o informatico e/o commerciale (sono compresi tirocini, stages, collaborazioni coordinate e continuative, consulenze, incarichi professionali, servizio civile, lavoro autonomo e attività di volontariato) - specificando ente/datore di lavoro e periodo OPPURE, IN ALTERNATIVA AI PUNTI a) e b),
il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (scuola media superiore) di durata quinquennale (specificando l'Istituto e la data del rilascio). |
|
I/le candidati/e che hanno conseguito il titolo di studio all’estero dovranno possedere l’equivalenza del titolo di studio o dichiarare di aver avviato presso il Ministero competente (si veda http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-2016/modulo-la-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri) la procedura per la richiesta di equivalenza (art. 38 comma 3 D. Lgs 165/2001). In mancanza, l’Amministrazione provvederà all’ammissione con riserva, fermo restando che l’equivalenza del titolo di studio dovrà comunque essere posseduta al momento dell’eventuale assunzione (sia a tempo determinato che indeterminato); |
|
- | altri requisiti specificati nel bando. |
Il termine ultimo per la presentazione delle domande (da compilare esclusivamente on line) è fissato per le ore 12.00 del giorno 23 luglio 2021.
Le indicazioni sulle modalità e i tempi di attivazione della carte CPS (Carta Provinciale dei servizi), CNS (Carta Nazionale dei servizi) o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sono specificate al link sottostante "ISCRIZIONI ON LINE" nella sezione "guida alla compilazione online".
All’interno della procedura online di compilazione della domanda si trova un collegamento al sistema Pagopa, per pagare la tassa di iscrizione in modo agevolato.
Il testo integrale del bando di concorso con i requisiti è pubblicato anche sul B.U. della Regione Trentino-Alto Adige n. 25 di data 23 giugno 2021
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - SERVIZIO PER IL PERSONALE
UFFICIO CONCORSI E MOBILITA'
Tel. 0461/496330-6328
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO PER IL PERSONALE